* FICTION E DOCUMENTARI
(R)Esistenze,
Il passaggio della staffetta, di l. Fantone e I. Franciosi. Un documentario
sulla resistenza delle donne, ieri e oggi, da un punto di vista di genere
e intergenerazionale. Interviste a Carla Guelfi, Teresa Mattei, Giulia
Nocchi, Mirella Invernizzi.
SU RAI PLAY (Per vedere il video bisogna registrarsi gratuitamente):
Puntata del 14 giugno 1969 del programma di Enzo Biagi “Dicono
di lei”, durante la quale Biagi incontra la senatrice Lina Merlin
Documentario "Le
donne della Costituente", Prof.ssa Patrizia Gabrielli
SU RAI SCUOLA
L'Art 37 della Costituzione, il diritto al lavoro (con interviste a Teresa Mattei, Maria Federici, Lina Merlin, Nadia Spano, Filomena Delli Castelli)
Articolo 3 della Costituzione: principio di parità tra uomo e donna (Intervista a Nilde Iotti).

NEL PORTALE DELL'ISTITUTO LUCE:
Il
complesso del "chiudere", aprile 1959
Interviste
alla senatrice Merlin e al sottosegretario agli Interni, Leonetto
Amidei, sulla prostituzione, 1965
Conferenza
sul divorzio, 1971
* DA LEGGERE:
Teresa
Mattei, la ragazza di Montecitorio, di F. Gori
Bianca
Bianchi: dall’antifascismo esistenziale al “virus della politica”,
di F. Gori
LE
LEGGI DELLE DONNE CHE HANNO CAMBIATO L’ITALIA, a cura della
Fondazione Nilde iotti
MADRI
COSTITUENTI. Interventi nei lavori dell’Assemblea Costituente sul
Progetto di Costituzione della Repubblica, Presidenza del consiglio
dei Ministri – Dipartimento per le Riforme istituzionali
Donne
della Costituente, Biblioteca del Senato
Diventare
cittadine nel XX secolo, Mariuccia Salvati
Italia
1946: le donne al voto, a cura di Mariachiara Fugazza e Silvia Cassamagnaghi
Intervista
a Lina Merlin realizzata da Oriana Fallaci e pubblicata da L’Europeo
nel 1963
Alcune foto dall'Archivio storico della Camera dei Deputati (digitalizzate e rese disponibili on line)


