
Adele Bei
Data di nascita e morte: 1904 Cantiano (Pesaro) - 1974 Roma
Anni al momento dell'elezione all'Assemblea Costituente: 42
Titolo di studio: non specificato
Professione: operaia e sindacalista
Sposata al momento dell'elezione: con Domenico Ciufoli. 2 figli
Eletta nel collegio di: Ancona-Pesaro-Ascoli Piceno-Macerata
Partito: PCI
Apprendistato politico: nel 1923 emigra all'estero col marito, prima in Belgio e poi in Lussemburgo. Fa parte di Soccorso Rosso. Nel 1925 entra a far parte dell'organizzazione clandestina del PCI. Arrestata per attività antifascista nel 1933, condannata a 18 anni di carcere, ne trascorre quasi 8 nel penitenziario di Perugia e fa più di 2 anni di confino a Ventotene. Scarcerata solo alla caduta del fascismo, si trasferisce a Roma, entra nella lotta partigiana e si occupa di organizzare le masse femminili. Dopo la Liberazione entra a far parte - unica donna - della Consulta nazionale su designazione della CGIL. Dirigente dell'UDI fin dalla fondazione.
In Assemblea costituente:
Fa parte della III commissione per l'esame dei disegni di legge
Assemblea:
- Discussione sulle dichiarazioni del Presidente del Consiglio circa
la soppressione del Ministero per l'assistenza postbellica - Seduta
XL, 18.02.1947
- Risposte scritte ad interrogazioni: Concorsi per aspiranti direttori
didattici alle armi e per il personale di vigilanza - Seduta
CXXXI, 27.05.1947

Successive legislature: rieletta nelle legislature 1948-1953 (I) / 1953-1958 (II) / 1958 - 1963 (III). Nella prima legislatura è senatrice di diritto in base alla III disposizione transitoria della Costituzione secondo la quale sono senatori di diritto i deputati della Costituente che hanno scontato la pena di reclsione non inferiore a 5 anni in seguito a condanna del Tribunale Speciale.

Altri incarichi: presidente dell'Associazione donne della campagna dell'UDI; nel 1952 Segretaria nazionale del Sindacato delle tabacchine. Dopo l'impegno in Parlamento prosegue l'attività nelle associazioni femminili del partito e delm sindacato. Nel 1972 è nominata consigliere della associazione nazionale perseguitati politici antifascisti
Bibliografia essenziale:
Federazione Provinciale Comunista Romana (a cura
di), Le donne di Roma durante l’occupazione nazista, Arti Grafiche
Mengarelli, Roma 1945.
A. Bei, Episodi di vita in un carcere femminile, in «Il
Ponte», marzo 1949.
A. Bei, In difesa delle donne lavoratrici, discorso pronunciato
al Senato della Repubblica, novembre 1949, La stampa moderna, Roma
1949.
A. Bei, Difesa dei diritti del lavoro e parità di trattamento
per le donne lavoratrici, discorso pronunciato al Senato della
Repubblica nella seduta del 4 giugno 1952, Tipografia del Senato,
Roma 1952.
A. Bei, La lotta delle lavoratrici per le rivendicazioni immediate,
sostenuta dall’azione dei loro rappresentanti, discorso
pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 23 luglio 1954,
Camera dei Deputati, Roma 1954.
G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d’oggi,
vol. I, A. Curcio, Roma 1956.
S. Merli (a cura di), Autodifese di militanti operai e democratici
italiani davanti ai tribunali, Edizioni Avanti, Milano-Roma 1958.
A. Bei, Carcere femminile, in AA.VV., Il prezzo della libertà.
Episodi di lotta antifascista, NAVA, Roma 1958.
I Deputati e Senatori del terzo parlamento repubblicano,
La Navicella, Roma 1960.
A. Bei, Carcere femminile, in P. Alatri, L’antifascismo
italiano, Editori Riuniti, Roma 1961.
A. Dal Pont, A. Leonetti, P. Maiello, L. Zocchi (a cura di), Aula
IV: i processi del Tribunale speciale fascista, Associazione
Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, Roma 1962.
AA.VV., Lettere di antifascisti dal carcere e dal confino,
Editori Riuniti, Roma 1963.
AA.VV., Mille volte no. Testimonianze di donne della Resistenza,
UDI, Roma 1965.
P. Secchia (a cura di), Enciclopedia dell’antifascismo e
della Resistenza, vol. I, La Pietra, Milano 1968.
A. Bei, Perché i giovani sappiano, SETI, Roma 1968.
E. Rava, G. Dal Pozzo (a cura di), Le donne nella storia d’Italia,
Il Calendario del Popolo, Milano 1969.
E. Rava (a cura di), I Compagni, Editori Riuniti, Roma 1971.
G. Amendola, Lettere a Milano. Ricordi e documenti 1939-1945,
Editori Riuniti, Roma 1973.
F. Andreucci, T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario
biografico 1853-1943, vol. I, Editori Riuniti, Roma 1975.
L.F. Ercolani, Adele Bei: una donna contro il fascismo, in Società
fascismo antifascismo nel pesarese 1900-1940, ANPI, ANPPIA, Pesaro
1980.
L. Mariani, Quelle dell’idea. Storie di detenute politiche
1927-1948, Società Editrice Cooperativa, Bari 1982.
ANPPIA (a cura di), Contributo delle donne perseguitate politiche
antifasciste e partigiane alla elaborazione e attuazione della Costituzione
Italiana, XL della promulgazione della Costituzione Italiana,
Perugia, 1987.
AA.VV., Le donne nel Parlamento della Repubblica dalla Consulta
alla VII Legislatura, Fondazione Cesira Fiori, s.l. 1989.
C. Dau Novelli, Le donne in Parlamento, in Il Parlamento
Italiano 1861-1988, vol. XV, 1948-1949, De Gasperi e la scelta
occidentale, la strategia del centrismo, Nuova CEI, Milano 1991.
M. Mafai (a cura di), Le donne italiane. Il chi è del ’900,
Rizzoli, Milano 1993.
M. Addis Saba, M. De Leo, F. Taricone, Alle origini della Repubblica.
Donne e Costituente, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione
nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo
e donna, Dipartimento per l’informazione e l’editoria,
Roma 1996.
G. Maturano, Memorie di una famiglia comune, a cura di A.
Cogliano, Edizioni Quaderni Irpini, Gesualdo 1997.
S. Lunadei, L. Motti, M.L. Righi, (a cura di), È brava,
ma... donne nella Cgil 1944-1962, Ediesse, Roma 1999.
G.M. Claudi, L. Catri (a cura di), Dizionario Biografico dei Marchigiani,
Il Lavoro Editoriale, Ancona 2002.
G. Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia, Biblink,
Roma 2006.
M.T. Morelli (a cura di), Le donne della Costituente, Collana
Fondazione della Camera dei Deputati, 2007
P. Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Donzelli,
2009
G. Gotti, Ventun donne all'assemblea, Bompiani, 2016
A.M. Bernieri, Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta,
MDS, 2017
Fondazione Nilde Iotti, Costituenti al lavoro.Donne e Costituzione
1946-1947, Fondazione Nilde Iotti, 2018