
Laura Bianchini
Data di nascita e morte: 1903 Castenedolo (Brescia) - 1983
Anni al momento dell'elezione all'Assemblea Costituente: 43
Titolo di studio: laurea in filosofia
Professione: insegnante e giornalista pubblicista
Sposata al momento dell'elezione: no
Eletta nel collegio di: Brescia-Bergamo
Partito: DC
Apprendistato politico: Fa parte del FUCI e dell'Azione Cattolica. Entra a far parte del movimento di Liberazione durante l'occupazione nazifascista, coordinando la stampa clandestina nelle formazioni cattoliche. Assiste e salva la vita a molte famiglie ebree. Fa parte del comando delle Fiamme Verdi e dell'esecutivo del CLNAI. Dopo la Liberazione entra a far parte della corrente dossettiana della DC.
Successive legislature: Ha fatto parte della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla miseria in Italia e dei mezzi per combatterla e della Commissione nazionale d'inchiesta per la riforma della scuola. Rieletta nella I legislatura (1948-1953), non si ripresenta alle successive elezioni e riprende l'insegnamento.
In Assemblea costituente:
Fa parte della Commissione Istruzione e Belle arti.
Assemblea - Discussione:
- Titolo II: Rapporti etico-sociali (Discussione generale) - Seduta
XCVIII, 21.04.1947
Assemblea - Emendamenti:
- Titolo II: Rapporti etico-sociali (Discussione artt. 27-28) ì-
Seduta CIII,
24.04.1947 - Seduta
CV, 29.04.1947 - Seduta
CVI, 30.04.1947
- Titolo I: Rapporti civili (Discussione art. 16) - Seduta
LXXXVII, 14.04.1947 - Seduta
LXXXVIII, 14.04.1947
- Titolo I – rapporti civili (Discussione art. 16) - Seduta
LXXXVII, 14.04.1947
Bibliografia essenziale:
L. Bianchini, Il focolare: antologia per le
alunne della scuola media, Ed. La Scuola, Brescia, 1941.
L. Bianchini, Sii pura, Istituto Missionario Pia Società
S. Paolo, Alba 1942.
L. Bianchini, Per una coscienza sociale: saggi e studi, Soc.
Ed. S. Alessandro, Bergamo 1943.
L. Bianchini, Spiegazione della dottrina cristiana, Pia Società
Figlie di S. Paolo, Roma 1947.
L. Bianchini, La meridiana. Antologia per le scuole medie,
2 voll., Ed. La Scuola, Brescia 1947-1948.
I Deputati e Senatori del primo Parlamento Repubblicano,
La Navicella, Roma 1949.
A. Verrina (a cura di), Deputati e Senatori della Democrazia Cristana,
Emes, Roma 1950.
L. Bianchini, Guida alla spiegazione della dottrina cristiana,
Edizioni Paoline, Roma 1952.
Movimento Femminile della Democrazia Cristiana di Milano (a cura di),
Figure della Resistenza a Brescia e nelle valli, in Donne cristiane
nella Resistenza. Testimonianze e documentazione sul contributo femminile
alla lotta partigiana in Lombardia, Tip. A. Molinari, Milano
1956.
G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d’oggi,
vol. I, A. Curcio, Roma 1956.
C. D’Inzillo, Breve storia del movimento femminile DC,
Rizzoli, Milano 1967.
AA.VV., Dalla Resistenza, a cura dell’Amministrazione Provinciale
di Milano, Milano 1969.
E. Camurani, I rapporti a Mussolini sulla stampa clandestina (1943-
1945), Forni, Bologna 1974.
M. Alloisio, G. Beltrami, Volontarie della libertà,
Mazzotta, Milano 1982.
ANPPIA (a cura di), Contributo delle donne perseguitate politiche
antifasciste e partigiane alla elaborazione e attuazione della Costituzione
Italiana, Perugia 1987.
AA.VV., Le donne nel Parlamento della Repubblica dalla Consulta
alla VII Legislatura, Fondazione Cesira Fiori, s.l. 1989.
Grande Enciclopedia della Politica. I protagonisti dell’Italia
democratica. Le democristiane, 1944-1946, EBE, Roma 1992.
R. Farina, Dizionario biografico delle donne lombarde, Baldini
& Castoldi, Milano 1995.
M. Addis Saba, M. De Leo, F. Taricone, Alle origini della Repubblica.
Donne e Costituente, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione
nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo
e donna, Dipartimento per l’informazione e l’editoria,
Roma 1996.
L. Pisano (a cura di), Donne del giornalismo italiano. Da Eleonora
Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi. Dizionario storico bio-bibliografico.
Secoli XVIII-XX, Franco Angeli, Milano 2004.
G. Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia, Biblink,
Roma 2006.
M.T. Morelli (a cura di), Le donne della Costituente, Collana
Fondazione della Camera dei Deputati, 2007
P. Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Donzelli,
2009
G. Gotti, Ventun donne all'assemblea, Bompiani, 2016
A.M. Bernieri, Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta,
MDS, 2017
Fondazione Nilde Iotti, Costituenti al lavoro.Donne e Costituzione
1946-1947, Fondazione Nilde Iotti, 2018