
Maria De Unterrichter Jervolino
Data di nascita e morte: 1902 Ossana (Trento) - 1975 Napoli
Anni al momento dell'elezione all'Assemblea Costituente: 44
Titolo di studio: laurea in lettere
Professione: insegnante
Sposata al momento dell'elezione: Dal 1930 con Angelo Raffaele Jervolino, avvocato antifascista, anche lui padre costituente. E' la madre di Rosa Russo Jervolino.
Eletta nel collegio di: Collegio unico nazionale
Partito: DC
Apprendistato politico: Presidente delle universitarie cattoliche, come membro dell'associazione “Pax Romana” partecipa, in qualità di delegata dell'Italia, al Congresso di Budapest nel 1924. Presidente nazionale della FUCI dal 1925 al 1929. Membro del centro nazionale dell'Unione Donne Cattoliche e del CIFI, si interessa delle questioni religiose e familiari e di quelle legate all'emancipazione femminile.
In Assemblea costituente:
Fa parte della Commissione per i Trattati internazionali e collabora con De Gasperi alle trattative con l'Austria per la redazione dell'accordo sull'Alto Adige.
Assemblea - Celebrazioni per il ritorno in Italia di Maria Montessori - Seduta CIX, 03.05.1947

Successive legislature: rieletta nel 1948 è assegnata alla Commissione per i rapporti con l'estero; rieletta nel 1953 è membro della direzione del comitato permanente per il Mezzogiorno e sottosegretaria alla pubblica Istruzione. Rieletta nel 1958, fa parte della III Commissione Affari Esteri, Emigrazione ed è componente della Commissione parlamentare per la vigilanza sulle radiodiffusioni. Presiede nel 1958 la Commissione ministeriale per l'elaborazione degli orientamenti delle attività educative nelle scuole materne statali. Al termine della legislatura abbandona la vita politica.

Altri incarichi: abbandonata la
vita politica, come membro della Commissione nazionale italiana presso
l' UNESCO fa parte del Comitato per l'educazione, le scienze e la
cultura. E' presidente del comitato italiano dell'Organizzazione Mondiale
Educazione Prescolastica (OMEP) della quale successivamente divenne
vicepresidente mondiale fino alla metà degli anni Settanta.
Cofondatrice con Adriano Olivetti, Adriano Ossicini, Guido e Maria
Calogero del CEPAS (Centro
di Educazione Professionale per Assistenti Sociali) ne è presidente
fino alla morte. Vicepresidente dell'Associazione Internazionale Montessori
(AMI), dal 1947 al 1975 è anche presidente dell'Ente Opera
nazionale Montessori (ONM). Membro del consiglio di presidenza del
Comitato italiano difesa morale e sociale della donna (CIDD), componente
del comitato direttivo dell'Unione Nazionale lotta contro l'analfabetismo
(UNLA), della Commissione per le ricompense al valore e al merito
civile e membro del Consiglio di amministrazione dell'Istitito Orientale
di Napoli.
Bibliografia essenziale:
A. Verrina (a cura di), Deputati e Senatori della
Democrazia Cristiana, Emes, Roma 1950.
Dizionario biografico dei meridionali, Istituto Grafico Editoriale
Italiano, Napoli 1974.
A. Manzo, De Unterrichter Jervolino Maria, in Dizionario
storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, vol. III,
t. I, Le figure rappresentative, Marietti, Casale Monferrato
1984.
AA.VV., Le donne nel Parlamento della Repubblica dalla Consulta
alla VII Legislatura, Fondazione Cesira Fiori, s.l. 1989.
Le donne e la Costituzione, Atti del Convegno promosso dall’Associazione
degli ex-parlamentari, Roma 22-23 marzo 1988, Camera dei Deputati, Roma
1989.
C. Dau Novelli, Le donne in Parlamento, in Il Parlamento
Italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988,
vol. XV, 1948-1949, De Gasperi e la scelta occidentale, la strategia
del centrismo, Nuova CEI, Milano 1991.
F. Falcucci, Maria Jervolino, in Grande Enciclopedia della
Politica. I protagonisti dell’Italia democratica. Le democristiane,
1947-1954, EBE, Roma 1993.
M. Mafai (a cura di), Le donne italiane. Il chi è del ’900,
Rizzoli, Milano 1993.
M. Addis Saba, M. De Leo, F. Taricone, Alle origini della Repubblica.
Donne e Costituente, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione
nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo
e donna, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma
1996.
S. Spinoso, La lobby delle donne: legge Merlin e CIDD Un modo diverso
di fare politica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005.
G. Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia, Biblink,
Roma 2006.
M.T. Morelli (a cura di), Le donne della Costituente, Collana
Fondazione della Camera dei Deputati, 2007
P. Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Donzelli,
2009
G. Gotti, Ventun donne all'assemblea, Bompiani, 2016
A.M. Bernieri, Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta,
MDS, 2017
Fondazione Nilde Iotti, Costituenti al lavoro.Donne e Costituzione
1946-1947, Fondazione Nilde Iotti, 2018