Close
Free HTML5 Bootstrap Template

Il riconoscimento della raggiunta parità esiste per ora negli articoli della nuova Costituzione.
Questo è un buon punto di partenza per le donne italiane, ma non certo un punto di arrivo. Guai se considerassimo questo un punto di arrivo, un approdo

(Teresa Mattei)

Prev Next
Image

Nadia Gallico Spano

Data di nascita e morte: 1916 Tunisi - 2006

Anni al momento dell'elezione all'Assemblea Costituente: 30

Titolo di studio:

Professione: giornalista

Sposata al momento dell'elezione: moglie di Velio Spano dal 1939, anche lui padre costituente

Eletta nel collegio di: Roma-Latina-Viterbo-Frosinone

Partito: PCI

Apprendistato politico: nata in Tunisia da emigrati italiani, nel 1938 aderisce al PCI coi fratelli Loris, Ruggero e Diana, ed è attenzionata dalla polizia poitica per l'attività antifascista. Dopo il matrimonio con Velio Spano, esule comunista sardo, entra in clandestinità. Militante nella Resistenza francese, è condannata dal regime collaborazionista di Petain; si sottrae alla cattura e riesce a tornare in Italia. Lavora per la Federazione del PCI ed è inviata in Sardegna per organizzare le strutture femminili del partito. E' tra le fondatrici dell'UDI e dirige il giornale Noi Donne fino al 1945.

Incarichi in Assemblea costituente: si occupa di famiglia; è favorevole all'uguaglianza dei coniugi e alla parificazione tra figli legittimi e illegittimi, rivendicando la cancellazione della sigla "figlio di n.n."

Successive legislature: rielette nella I e nella II legislatura

Altri incarichi: Presidente dell'UDI fino al 1958; fa parte della presidenza dell'ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti).

In Assemblea costituente:

Assemblea - Discussione generale
Titolo II – rapporti etico-sociali - Seduta XCII, 17.04.1947

Assemblea - Discussione:
Dichiarazioni del Presidente del Consiglio - Seduta XIII, 25/07/1946

Assemblea - Risposte scritte ad interrogazioni:
- Provvedimenti a favore dei cittadini invalidi per atti compiuti da militari alleati - Seduta XXV, 10.12.1947
- Residenza degli insegnanti sardi per ragioni di sfollamento - Seduta XXV, 10.12.1947

Assemblea - Interrogazioni:
Perquisizioni in alcuni paesi della provincia di Roma - Seduta XXXIX, 17.02.1947

Assemblea - Celebrazione Giornata della donna - Seduta LV, 08.03.1947

Bibliografia essenziale:

I Deputati e Senatori del secondo Parlamento Repubblicano, La Navicella, Roma 1954.
P. Secchia (a cura di), Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, vol. II, La Pietra, Milano 1971.
N. Gallico Spano, F. Camarlinghi, La questione femminile nella politica del P.C.I. 1921-1963, Edizioni Donne e Politica, Roma 1972.
G. Amendola, Lettere a Milano. Ricordi e documenti 1939-1945, Editori Riuniti, Roma 1973.
G. Gerosa, Le compagne. Venti protagoniste delle lotte del PCI dal Comintern a oggi narrano la loro storia, Rizzoli, Milano 1979.
E. Scroppo (a cura di), Donna, privato e politico. Storie personali di 21 donne del PCI, Mazzotta, Milano 1979.
A. Minella, N. Spano, F. Terranova, Cari bambini, vi aspettiamo con gioia... Il movimento di solidarietà popolare per la salvezza dell’infanzia negli anni del dopoguerra, Teti, Milano 1980.
Gli ex Parlamentari della Repubblica, La Navicella, Roma 1985.
N. Gallico Spano, in Quarant’anni dall’Assemblea Costituente, a cura dell’Associazione degli ex Parlamentari della Repubblica, Senato della Repubblica, Roma, 4 dicembre 1986.
ANPPIA (a cura di), Contributo delle donne perseguitate politiche antifasciste e partigiane alla elaborazione e attuazione della Costituzione Italiana, Perugia 1987.
AA.VV., Le donne nel Parlamento della Repubblica dalla Consulta alla VII Legislatura, Fondazione Cesira Fiori, s.l. 1989.
N. Gallico Spano, Antifasciste all’estero, in A.M. Crispino (a cura di), Esperienza storica femminile nell’età moderna e contemporanea. Atti del seminario Udi, Circolo «La Goccia», Led, Roma 1989, vol. I.
N. Gallico Spano, Conclusioni, in Le donne e la Costituzione, Atti del Convegno promosso dall’Associazione degli ex-parlamentari, Roma 22-23 marzo 1988, Camera dei Deputati, Roma 1989.
C. Dau Novelli, Le donne in Parlamento, in Il Parlamento Italiano 1861-1988, vol. XV, 1948-1949, De Gasperi e la scelta occidentale, la strategia del centrismo, Nuova CEI, Milano 1991.
N. Gallico Spano, Testimonianza, in M. Addis Saba, M. De Leo, F. Taricone (a cura di), Alle origini della Repubblica. Donne e Costituente, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma 1996.
N. Gallico Spano, Introduzione, Associazione Nazionale ex Deportati, Sezione di Roma (a cura di), Un silenzio della storia. L’ombra del Lager e la luce della volontà di riscatto nella formulazione dei Principi Fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana. Tre seminari di studio dedicati alle deputate dell’Assemblea Costituente ed ex-deportate Teresa Noce ed Elettra Pollastrini, Discoteca di Stato, Roma, settembre 1997.
N. Gallico Spano, Costituenti, in L. Derossi (a cura di), 1945. Il voto alle donne, Franco Angeli, Milano 1998.
G. Bonacchi, G. Monina, F. Petrangeli (a cura di), Sull’attualità della Costituzione. Quindici domande ai costituenti, Manifestolibri, Roma 2004.
N. Gallico Spano, Mabrúk. Ricordi di un’inguaribile ottimista, AM&D, Cagliari 2005.
L. Pisano (a cura di), Donne del giornalismo italiano. Da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi. Dizionario storico bio-bibliografico. Secoli XVIII-XX, Franco Angeli, Milano 2004.
G. Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia, Biblink, Roma 2006.
M. Mafai, 1946-2006. Testimonianze a sessant’anni dal diritto di voto per le donne, Camera dei Deputati, Roma 2006.
M.T. Morelli (a cura di), Le donne della Costituente, Collana Fondazione della Camera dei Deputati, 2007
P. Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Donzelli, 2009
G. Gotti, Ventun donne all'assemblea, Bompiani, 2016
A.M. Bernieri, Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta, MDS, 2017
Fondazione Nilde Iotti, Costituenti al lavoro.Donne e Costituzione 1946-1947, Fondazione Nilde Iotti, 2018