Voci, silenzi, immagini. memoria e storia di donne grossetane
Luciana Rocchi e Stefania Ulivieri, Carocci, Roma 2004
Il volume. edito da Carocci, raccoglie gli esiti di una plueriennale ricerca sulla storia delle donne grossetane tra anni Quaranta e Ottanta portata avanti da Luciana Rocchi dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) – avviata nel 1999 su impulso della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Grosseto, presieduta da Gloria Faragli.
La ricerca è stata la prima nel territorio grossetano ad occuparsi di storia di genere e a puntare i riflettori sull’agire politico delle donne.
Indice:
Presentazione Lio Scheggi e Anna Nativi – Gloria Faragli
Cap.1 – Questioni di metodo, problemi di fonti – L.Rocchi
Cap.2 – Uno scenario: Grosseto ed il suo territorio tra secondo dopoguerra e fine anni Settanta – L.Rocchi
Cap.3 – Tempo di guerra – L.Rocchi
Cap.4 – Dell’agire insieme e dell’apparire in pubblico – L.Rocchi
Cap.5 – Un’altra scena – L.Rocchi
Cap.6 – La presenza femminile nell’agricoltura maremmana tra gli anni Quaranta e Settanta del Novecento: alcune riflessioni – S.Ulivieri
Cap.7 – Immagini di donne. Il lavoro femminile in Maremma nei fondi e negli archivi fotografici (1940-1970) – S.Ulivieri
Testi di donne – a cura di C.Pieraccini
La ricerca di Luciana Rocchiha portato anche alla pubblicazione delle fonti per la storia delle donne grossetane: L. Rocchi, C. Pieraccini, B. Solari, S. Ulivieri, Voci, silenzi, immagini. Fonti per una storia delle donne grossetane tra gli anni quaranta e ottanta, Efffigi 2004.