Consistenza: registri fascicoli condizionati in12 buste,e 3 scatole (per un totale di 3 metri lineari)

Il fondo, donato dalla figlia Paola all’Istituto nel 2007, contiene documenti dell’archivio di Marino Egisti (Grosseto 4 febbraio 1914-Grosseto 28 dicembre 2006), uno dei più rappresentativi impresari edili della provincia di Grosseto. L’archivio raccoglie documenti privati (corrispondenza, fotografie, carte burocratiche) e la documentazione relativa ai progetti realizzati dall’Impresa Egisti di cui Marino Egisti è stato a lungo titolare, tra cui si ricordano numerose chiese, una sala cinematografica e strutture pubbliche e residenziali della città. Il fondo, recentemente riordinato è stato suddiviso, in base ai temi ed alle tipologie documentarie, in quattro serie archivistiche di cui la più nutrita risulta  essere la serie dei lavori, che coprono un arco cronologico di circa trent’anni e che è stata riordinata su base topografica per renderne più agile la consultazione. Di particolare interesse sono soprattutto i fascicoli che testimoniano i lavori eseguiti nel periodo di massima espansione urbanistica della città di Grosseto e lo sviluppo turistico -residenziale della costa, attraverso le preziose carte di cantiere che riguardano Marina di Grosseto, Roccamare e soprattutto Punta Ala tra gli anni ’60 e ’80 del Novecento.

L’archivio restituisce uno spaccato della storia urbana e sociale di Grosseto e del suo litorale nel momento della ripresa economica e dello sviluppo del territorio.

Nella sezione personale, invece di notevole interesse l’epistolario completo tra Marino Egisti e la famiglia durante la la guerra e la prigionia nel corso della seconda guerra mondiale. Si riportano qui di seguito le serie documentarie in cui è stato suddiviso il materiale archivistico.

I Carte personali e familiari

II Corrispondenza personale

III Lavori

IV Materiale fotografico