Consistenza: documenti e cc.nn. condizionate in 1  busta

Ardigò Giovanni Dalla Pozza (Mirano, VE, 1920-Udine 1981) è stato uno dei più noti combattenti della divisione partigiana Osoppo del Friuli, col nome di combattimento Dick. Nel dopoguerra continuò a dedicarsi all’Osoppo, diventando uno dei più attivi dirigenti dell’associazione degli ex partigiani (APO) e tra i promotori della cerimonia di commemorazione dei caduti di Porzus. I suoi interessi attingevano anche al mondo della letteratura: diciottenne, appena terminati gli studi classici, vinse, con la lirica “Mamma”, l’edizione del 1938 del Concorso nazionale di poesia “Gioventù del Littorio”. Sempre giovanissimo pubblicò numerosi racconti e poesie su quotidiani nazionali e locali. 

La documentazione è stata donata in copia all’istituto nel novembre 2006 da Marialuisa Montello, figlia di Lina Dalla Pozza, dopo la morte della madre. Lina Dalla Pozza (1920-2006) fu partigiana combattente nella divisione Osoppo insieme al fratello gemello col nome di battaglia Kira e divenne grossetana d’adozione nel 1960. Il materiale, raccolto da Lina, consiste in: articoli relativi al premio di poesia assegnato al fratello nel 1939; ritagli di quotidiani con la pubblicazione dei racconti e delle poesie di Dick; bozze di racconti e poesie manoscritti e dattiloscritti; elogi funebri di Dick sui quotidiani nazionali e locali friulani; rassegna stampa sull’eccidio di Porzus.

Bibliografia:
G. ANGELI, L’Osoppo-Friuli nella Bassa, Udine, APO, 2002.

R. TIRELLI, L’Osoppo nel Latisanese e nella Bassa Tilaventina (1943-1945), Udine, APO, 2005.