Convegno “Giustizia e transizione. Interpreti e pratiche nell’Italia del secondo dopoguerra”

10 settembre 2025 | Archivio di Stato di Grosseto, Sala Conferenze
Negli ultimi anni la ricerca ha iniziato a far luce sulle forme di giustizia attuate nel periodo di transizione dal fascismo al nuovo Stato repubblicano e democratico. Le Corti d’Assise Straordinarie (CAS), istituite dal governo Bonomi con il d.l. lgt. n. 142 del 22 aprile 1945, trasformate pochi mesi dopo in Sezioni Speciali delle Corti di Assise ordinarie, hanno svolto un ruolo cruciale in questo processo. La documentazione prodotta da queste istituzioni permette di comprendere le dinamiche della giustizia post-bellica e le sfide affrontate per ristabilire un ordine democratico, ma anche di ricostruire dinamiche politiche, sociali e culturali più ampie, che legano i contesti locali a quelli nazionali e transnazionali.
Il recente versamento delle carte relative all’attività della locale CAS dal Tribunale di Grosseto all’Archivio di Stato di Grosseto ha offerto all’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) la possibilità di aprire un cantiere di ricerca sul tema della giustizia di transizione in Maremma, integrando questa nuova documentazione con quella prodotta dal Comitato provinciale di Liberazione nazionale.
Il convegno è la tappa iniziale di questo percorso che, sulla scia degli indirizzi della più recente storiografia, mira a promuovere uno studio sistematico degli interpreti e delle pratiche della giustizia di transizione nella provincia di Grosseto tra 1944 e 1947.
La partecipazione all’iniziativa è riconosciuta dall’Ordine degli Avvocati di Grosseto come attività formativa.
Riconoscimento di crediti formativi per gli insegnanti pari a 6 ore (per iscrizioni e per richiedere l’attestato: segreteria@isgrec.it)
Programma
Ore 9
Saluti:
ILARIA CANSELLA (Direttrice Isgrec)
ELOISA AZZARO (Direttrice Archivio di Stato di Grosseto)
ALESSANDRO ONETO (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Grosseto)
Interventi prima sessione:
CECILIA NUBOLA (Istituto italo-germanico. Fondazione Bruno Kessler) | La transizione del secondo dopoguerra in Italia tra processi e misure di clemenza
LEONARDO MINEO(Università di Torino), DARIO TARABORRELLI (Università di Bologna) | Giustizia straordinaria, archivi ordinari. Le carte delle Corti di Assise straordinarie e il panorama archivistico italiano
FABIO VERARDO(Università di Trieste) | Fare i conti col fascismo al confine orientale: le Corti d’Assise Straordinarie di Udine e Trieste
LIDIA CELLI (Università di Padova) | Collaborazioniste a processo, genere a giudizio: le Corti d’Assise Straordinarie tra pacificazione e normalizzazione
Ore 14
Interventi seconda sessione:
GIOVANNI BRUNETTI (Università di Udine) | Figli di un dio minore. Gli “agenti” italiani della giustizia di transizione
FLORIANA COLAO (Università di Siena) | Il processo Chiurco. Giustizia e politica nella Siena del secondo dopoguerra
LORENZO PERA (Università di Padova) | «Di tali pratiche nulla è rimasto»: il fascismo repubblicano maremmano nelle carte del “processone”
ELEONORA DETTI, MARINA LOFFREDO (Archivio di Stato di Grosseto) | La documentazione della Corte d’Assise Straordinaria, oggi conservata in Archivio di Stato di Grosseto
Modera: STEFANO CAMPAGNA (Isgrec)
Organizzazione e coordinamento scientifico: Stefano Campagna (Isgrec)
Info: segreteria@isgrec.it | 0564415219
