II edizione della Summer school “Per la storia di un confine difficile”
Parliamo quotidianamente di confini e frontiere, di volontario esodo di popolazioni dalle proprie terre. L'attualità ci mette sotto gli occhi immagini di sofferenza di profughi ed esuli, di persone che…
Lo sguardo sul mondo di Marguerite Duras
Sabato 25 maggio, alle ore 18, nella Biblioteca dell’Isgrec alla Cittadella dello studente si terrà il sesto e ultimo incontro del ciclo “Sguardi sul mondo”. Il percorso umano e quello…
Lo sguardo sul mondo di Anna Rossi Doria
Venerdì 17 maggio, alle ore 18, nella Biblioteca dell’Isgrec alla Cittadella dello studente si terrà il quinto incontro del ciclo “Sguardi sul mondo”. Il percorso umano e quello scientifico di…
L’Isgrec per la maturità: 4 incontri per gli studenti
La formulazione del nuovo esame di maturità ha suggerito l’opportunità di mettere a disposizione delle scuole il vasto patrimonio di esperienze e materiali di storia contemporanea e “Cittadinanza e Costituzione”…
17 aprile, ore 18: NIKI DE SAINT PHALLE
SGUARDI SUL MONDO 17 aprile 2019 | ore 18 | Biblioteca F. Chioccon dell’Isgrec NIKI DE SAINT PHALLE Prosegue il ciclo di incontri “Sguardi sul mondo” per approfondire, a partire…
SGUARDI SUL MONDO: dal 9 aprile ciclo di incontri non solo per insegnanti
>>> Scarica il programma Inizia il 9 aprile “Sguardi sul mondo”, un ciclo di 6 incontri per approfondire, a partire dalla loro vita, l’opera di scienziate, artiste, scrittrici, storiche. Tutti…
Convegno conclusivo a Grosseto per la Festa della Toscana (giovedì 28 marzo)
Si terrà giovedì 28 marzo 2019 ore 10 al Museo di storia naturale di Grosseto (Strada Corsini n. 5) il convegno conclusivo del progetto dell’Isgrec per la Festa della Toscana.…
Festa della Toscana 2018 – Materiali didattici
Materiali prodotti dall'Isgrec (cliccare su "fullscreen" per allargare) Materiali prodotti dagli studenti Prodotto dai ragazzi della IV AAT Isis Leopoldo II di Lorena per il progetto ISGREC per la…
Eventi conclusivi per la festa della Toscana: “Sulle leggi semplici e immutabili della natura si fonda la felicità dei popoli”
>>Invito Il giovane granduca Pietro Leopoldo collezionò nell'Europa di fine Settecento un lungo catalogo di elogi. Fu grazie al suo governo, illuminato da coraggiose riforme, che la Toscana conquistò la fama…
Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana – Corso di formazione
Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana Corso di formazione per insegnanti Biblioteca F. Chioccon dell'ISGREC (Cittadella dello Studente), Grosseto Limitatamente al periodo 1960-1980 è calcolato che in Italia vi furono…