Nuovo progetto didattico – L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia
L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia In collaborazione con la Biblioteca Comunale Chelliana e la Fondazione Bianciardi 5 incontri per le classi (da ottobre 2025 a febbraio 2026)…
18 settembre, “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” a Maiano Lavacchio
La residenza d’artista è un modo attivo di vivere il territorio e la Casa della Memoria al Futuro di Maiano Lavacchio è nata proprio come spazio culturale dove ospitare attività…
“Tempo di scuola 2026”, il piano dell’offerta formativa per insegnanti e studenti per l’a.s. 2025-2026
(Per scaricare il pdf cliccare su "download" sotto l'anteprima del file) tempo di scuola 2026Download
Convegno “Giustizia e transizione. Interpreti e pratiche nell’Italia del secondo dopoguerra”
10 settembre 2025 | Archivio di Stato di Grosseto, Sala Conferenze Negli ultimi anni la ricerca ha iniziato a far luce sulle forme di giustizia attuate nel periodo di transizione…
“ResistenzE, femminile plurale” a Grosseto – 17 giugno, Sala Pegaso, ore 18
"Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana" La Provincia di Grosseto, la Commissione pari opportunità provinciale e l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in occasione dell’81° Anniversario…
11 giugno, ore 18: con Chiara Colombini per parlare di “Storia internazionale della Resistenza italiana”
Il libro Storia internazionale della Resistenza italiana, curato da Chiara Colombini e Carlo Greppi (Laterza, 2024), rappresenta un nuovo e importante tassello della rinnovata attenzione storiografica sulla Resistenza, rimessa al centro…
🆕Ciclo di presentazioni dell’Isgrec “Parlare al presente”
Sta per partire il ciclo di presentazioni dell'Isgrec "Parlare al presente". 3 incontri, 4 volumi, 6 storici e storiche che dialogano per riflettere sul passato, ma anche sull'attualità. Parole chiave:…
26 aprile, ore 18: presentazione del volume di Paolo Pezzino “Andare per i luoghi della Resistenza”
L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea partecipa al Festival Resistente di Grosseto con la presentazione del volume di Paolo Pezzino appena uscito per le edizioni Il Mulino. Il…
“Resistenze, femminile plurale”. Progetto della rete degli Istituti toscani della Resistenza
Il progetto Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana vuole accompagnare le celebrazioni dell’80° della Liberazione italiana dal nazifascismo, ponendo al centro dell’attenzione il tema della Resistenza femminile toscana.…