• Home
  • Istituto
    • Statuto
    • Organismi interni
    • Pubblicazione ex L. 124/2017 e successive modifiche
    • Dichiarazione sul 5×1000
    • Pubblicazione obbligatoria dei bilanci
    • Carta dei servizi
    • Diventa socio
    • Contributi liberali
    • Orari di apertura
    • Dove siamo
  • Casa della memoria al futuro
  • Biblioteca
    • Regolamento
    • Catalogo on line
    • Centro documentazione donna
      • Normativa pari opportunità
    • Modulo per la consultazione
    • Modulo per il prestito
  • Archivio
    • Regolamento
    • Fondi archivistici
    • Richiesta ammissione
    • Richiesta consultazione
    • Richiesta riproduzione documenti
  • Didattica
    • Progetti didattici
    • Materiali didattici
      • Storia di un confine difficile. Il viaggio di studenti e insegnanti
      • Isgrec per la maturità
      • Piccole filosofie portatili – L’esperienza di filosofia con i bambini a Grosseto
      • Madri costituenti
      • Erasmus+ “Our memories and I”
      • Confine orientale
      • Festa della Toscana 2015-2018
      • Porrajmos
      • Materiali per un’educazione economico-etica
  • Editoria
    • Quaderni ISGREC
    • Altri volumi
    • Documentari
    • Dossier
  • Contatti
ISGREC
ISGREC

Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea

  • In evidenza
  • Biblioteca
  • Fondi archivistici
  • Tempo di scuola
  • Servizio civile regionale
  • Multimedia
  • Quaderni ISGREC

Inaugurazione della mostra “La nostra storia e la storia degli altri” in Prefettura

Isgrec 10/02/2015 Inaugurazione della mostra “La nostra storia e la storia degli altri” in Prefettura2015-02-10T16:21:03+01:00
L’allestimento della mostra “La nostra storia e la storia degli altri” nella Sala degli Specchi del Palazzo della Prefettura (©ISGREC)
Il pannello della mostra dedicato all’Istria (©ISGREC)
Il pannello sulla Risiera (©ISGREC)
Il pannello su Padriciano (©ISGREC)
(©ISGREC)
Anna Maria Manzone, Prefetto di Grosseto (©ISGREC)
(©ISGREC)
(©ISGREC)
Adolfo Turbanti (Presidente ISGREC), Giovanna Stellini (Ass. com.le alla Cultura) e Anna Maria Manzone (Prefetto di GR) ©ISGREC
Giovanna Stellini (Ass. com.le alla Cultura) e Anna Maria Manzone (Prefetto di GR) ©ISGREC
©ISGREC
Nello Bracalari (Presidente ANPI Prov.le), Adolfo Turbanti (Presidente ISGREC), Giovanna Stellini (Ass. com.le alla Cultura) e Anna Maria Manzone (Prefetto di GR) ©ISGREC
Nello Bracalari (Presidente ANPI Prov.le), Adolfo Turbanti (Presidente ISGREC), Giovanna Stellini (Ass. com.le alla Cultura) e Anna Maria Manzone (Prefetto di GR) ©ISGREC
L’intervento di Laura Benedettelli (©ISGREC)
©ISGREC
L’intervento di Laura Benedettelli (©ISGREC)
L’intervento di Laura Benedettelli (©ISGREC)
Anna Maria Manzone (Prefetto di Grosseto), Luciana Rocchi (Direttrice ISGREC), Laura Benedettelli (Vicepresidente ISGREC) (©ISGREC)

Related Posts

Nuovo progetto didattico – L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia

Nuovo progetto didattico – L’Officina del racconto. Incontri tra letteratura e storia

18 settembre, “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” a Maiano Lavacchio

18 settembre, “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” a Maiano Lavacchio

“Tempo di scuola 2026”, il piano dell’offerta formativa per insegnanti e studenti per l’a.s. 2025-2026

“Tempo di scuola 2026”, il piano dell’offerta formativa per insegnanti e studenti per l’a.s. 2025-2026

« Apertura a Roma della Casa del Ricordo dell’esodo istriano, fiumano e dalmata
17.02.15: convegno “I tempi della memoria. Il memoriale italiano ad Auschwitz” »

LE ATTIVITÀ SONO REALIZZATE GRAZIE AL CONTRIBUTO CONCESSO DALLA DIREZIONE GENERALE EDUCAZIONE, RICERCA E ISTITUTI CULTURALI DEL MINISTERO DELLA CULTURA


Rinnova la tessera sociale o fai una donazione:


CATALOGO COLLETTIVO DELLA RETE PROVINCIALE GROSSETANA GROBAC


CERCA NEL SITO ISGREC


  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

PODCAST


RESISTENZE FEMMINILI (sfoglia e leggi il volume ⬇️)


MOSTRE ON LINE

📌Le “Amiche della Miniera” di Ribolla (1951-1954)

👉https://amicheminieraribolla.weebly.com

📌Per noi il tempo si è fermato all'alba. Storia dei Martiri d'Istia

👉https://martiridistia.weebly.com

📌Grosseto liberata. Storia di un lungo antifascismo e di una Resistenza breve in Maremma

👉https://grossetoliberata.weebly.com

📌Storie portate dal vento e dal mare. Immagini e parole dal Centro di accoglienza della Rugginosa

👉https://www.isgrec.it/storie/index.php

📌Cantiere Grosseto… Tirar su una città non è cantare una canzone

👉www.cantieregrosseto.it

📌Sulle tracce della Grande Guerra a Grosseto. Storie di guerra, di prigionia, di coraggio e di abbattimento

👉www.storiediguerra.it

📌Volontari antifascisti Toscani tra guerra di Spagna, Francia dei campi, Resistenze

👉http://gestionale.isgrec.it/sito_spagna/index.htm

📌Cantieri della memoria. Dalle pietre al digitale

👉www.cantieridellamemoria.it

📌Madri costituenti

👉www.isgrec.it/madri-costituenti/index.php

 


DOVE SIAMO


DOCUMENTARI E WEB SERIE

🎞️TRASPORTO 53
👉Approfondisce le vicende della deportazione politica nella Seconda guerra mondiale, ripercorrendo i luoghi della memoria legati a questi eventi in relazione al contesto della provincia di Grosseto (2022, durata 25 min).
🎞️ROCCASTRADA 1921. UN PAESE A FERRO E FUOCO
👉Realizzato in occasione del centenario della strage, in collaborazione con il Comune di Roccastrada, ricostruisce l’incursione squadrista sul paese del 24 luglio 1921 e l’avvento del fascismo in Maremma (2021, durata 30 minuti)
🎞️STORIE PORTATE DAL VENTO E DAL MARE
👉Dedicato alle vicende dei migranti che negli ultimi anni sono passati dal Centro di pronto intervento sociosanitario della Rugginosa di Grosseto (2019, durata 24 min).
🎞️LA CONOSCENZA SCACCIA LA PAURA
👉Il documentario parla della storia del confine più difficile per l’Italia del Novecento: quello dell’alto Adriatico, ricostruendo una vicenda a lungo coperta da silenzi condivisi, in Italia e in Europa (2019, durata 1 h e 16 min).
🎞️TIRAR SU UNA CITTÀ NON È CANTARE UNA CANZONE
👉Approfondimento sull'edilizia e lo sviluppo urbano di Grosseto nel secondo Novecento, realizzato in collaborazione con ANCE (2018, durata 40 min).
🎞️FU LA LORO SCELTA
👉Documentario prodotto dall’ISGREC e finanziato dal Comune di Cinigiano, che ruota attorno alle interviste rilasciate da testimoni, reduci e internati militari della Seconda guerra mondiale (2015, durata 1 h e 20 min)
🎞️TUTTE LE SPERANZE DI UN'EPOCA
👉Ricostruisce le vicende degli antifascisti toscani partiti volontari per combattere nella guerra civile spagnola, ne segue le traiettorie nell’Europa in guerra, fra l’internamento nei campi della Francia del sud e la partecipazione alle Resistenze (2012, durata 1 h e 6 min).
🎞️LA STRAGE DI NICCIOLETA
👉 Il 14 giugno 1944, 77 uomini provenienti dal villaggio minerario di Niccioleta furono massacrati nella Vicina Castelnuovo Val di Cecina dopo esser stati rastrellati il giorno prima da reparti della polizia tedesca. Dalle voci dei testimoni affiorano le memorie di quei drammatici eventi (2009, durata 15 min).
🎞️STORIA DI UNA BANDA PARTIGIANA. LA VITA QUOTIDIANA NELLA BANDA CAMICIA ROSSA
👉Documentario realizzato dall'ISGREC, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e la Sovrintendenza archivistica per la Toscana, sulla storia della banda partigiana del Massetano (durata 60 min).
🎞️LA COSTITUZIONE È GIOVANE
👉Web serie in 6 episodi realizzata dalla rete toscana degli Istituti della Resistenza nell’ambito del progetto “La Costituzione: la nostra carta di identità: 1948-2018” con il sostegno della Regione Toscana­ (2019)
🎞️PILLOLE DI RESISTENZA
👉Webserie in 10 episodi sulla storia della guerra e della Resistenza in Toscana, realizzata dalla rete toscana degli Istituti della Resistenza e dal Museo della Deportazione di Prato in occasione del 75° anniversario della Resistenza (2020).

Copyright ©2025. ISGREC
Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea Onlus | Via De' Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax +39 0564 415219