I luoghi del tempo. La memoria in provincia di Grosseto (III ed.)
Corso di aggiornamento ON LINE per insegnanti (ma aperto a tutti)
In collaborazione con il Liceo Statale “A. Rosmini” di Grosseto

Ogni territorio porta in sé le tracce di una storia che le politiche memoriali, stratificatesi nel corso del tempo, hanno arricchito, dando vita a veri e propri luoghi di memoria. Il corso intende ragionare quindi sulle opportunità offerte dalla didattica dei luoghi, ma anche approfondire aspetti legati agli specifici luoghi di memoria del contesto maremmano. Al termine del corso sarà possibile progettare visite guidate.
Programma:
Mercoledì 1° ottobre, ore 17 | Elena Vellati (Isgrec) | Sulle tracce della grande guerra a Grosseto
Giovedì 9 ottobre, ore 17 | Ilaria Cansella (Isgrec) | Ribolla: una comunità mineraria di fronte all’eccidio del 1954
Martedì 14 ottobre, ore 17 | Stefano Campagna (Isgrec) | Le stragi nazifasciste in Maremma
Riconoscimento dei crediti formativi pari a 6 ore.
Iscrizione: Il corso prevede una quota di partecipazione di € 30. Per gli insegnanti del liceo statale “Rosmini” il corso è gratuito.
Gli insegnanti possono iscriversi: presso l’Isgrec (Cittadella dello Studente) in contanti o con buono creato con la Carta del docente (il buono può essere inviato anche tramite mail a segreteria@isgrec.it) oppure tramite bonifico c/c intestato a Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea IBAN: IT98W0885114301000000008002
I non insegnanti possono iscriversi pagando in contanti presso l’ufficio amministrativo Isgrec o con bonifico.
In tutti i casi è obbligatorio inviare una mail a segreteria@isgrec.it specificando l’indirizzo di posta elettronica dove si vuole ricevere le comunicazioni.