Il fondo dell’ANPI di Grosseto
Consistenza: 148 buste, 122 manifesti (per un totale di 12 metri lineari)
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sezione di Grosseto, nacque nel novembre del 1944, quando fu istituito il primo Comitato Provvisorio con lo scopo principale di riunire tutti i cittadini della provincia che avevano partecipato con azione diretta alla lotta contro il nazifascismo. In seguito, l’operato dell’Associazione, che nel frattempo si era occupata di fornire aiuto materiale alle famiglie dei partigiani bisognosi ed aveva contribuito alla ricostruzione economica e politica della provincia, venne istituzionalizzato attraverso il suo riconoscimento a livello nazionale, in qualità di Ente Morale (D.L. 5 Aprile 1945, n. 224).
La documentazione, proveniente dal Comitato provinciale dell’associazione, è in deposito presso l’Istituto dal 2002 ed è costituita dal materiale documentario prodotto negli anni 1944-1994. E’ stata riordinata ed inventariata. Si tratta di documentazione originale comprendente per la maggior parte materiale inerente le celebrazioni commemorative, le manifestazioni ed iniziative varie e gli atti dei Congressi promossi dall’Associazione. E’ presente inoltre la documentazione relativa al tesseramento dei soci dell’ANPI grossetano, alla contabilità, ai suoi rapporti con altri enti ed associazioni, ed una raccolta di ricerche, tesi di laurea, pubblicazioni, libri ed estratti di giornali, di rilevante interesse ai fini dell’associazione poiché trattano il tema della Resistenza oppure perché hanno a che vedere con le iniziative promosse dalla stessa.
Da sottolineare è la presenza della documentazione concernente le pratiche di riconoscimento dei Partigiani e dei Patrioti; gli elenchi degli ex- combattenti e dei caduti; le relazioni delle bande operanti nel territorio della provincia e i ruolini forza. Questo materiale documentario fu prodotto nell’immediato dopoguerra e contiene tra l’altro una grande quantità di documenti personali (certificati di nascita, di matrimonio e talvolta di morte), dei 1771 partigiani o patrioti riconosciuti tali dalle specifiche Commissioni di Riconoscimento che operarono su base regionale.
Il fondo contiene inoltre materiale documentario che non è stato prodotto dal Comitato provinciale grossetano dell’ANPI, ma che è confluito nel suo archivio, tra cui: le carte dell’ANPPIA, Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti, la cui sezione grossetana è stata prosciolta alla fine degli anni ’90; le carte di “Patria Indipendente”, il quindicinale dell’ANPI e le carte di Garibaldo Nannetti, che fu Segretario dell’ANPPIA grossetano.
Inventario
I. Materiale celebrazioni commemorative; manifestazioni ed iniziative varie; atti dei congressi ANPI e documentazione raccolta per ricerche storiche.
II. Pratiche di riconoscimento; elenchi partigiani e patrioti; elenchi caduti; relazioni bande e ruolini forza
III. Rapporti con altri enti e associazioni
IV. Carteggio e atti raccolti per annualità
V. Contabilità e tesseramento
VI. Manifesti
VII. Emeroteca
VIII. Fototeca
Archivi aggregati:
Carte dell’ “ANPPIA”
Carte di Garibaldo Nannetti
Carte di “Patria Indipendente”