L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) è nato il 2 giugno 1993, ormai a lunga distanza da quando l’allora INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia, oggi Istituto nazionale “Ferruccio Parri”) fu fondato da Ferruccio Parri nel 1949 con lo scopo di raccogliere, conservare e studiare il patrimonio documentario del Corpo Volontari della Libertà e del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia. Nel corso del tempo all’Istituto nazionale è diventato una rete di quasi 70 istituti provinciali e regionali, per Statuto collegati all’INSMLI, che ha sede a Milano. I loro caratteri originali: un impegno culturale e civile, riconducibile ai valori dichiarati dalla Carta costituzionale, figlia della Resistenza ai fascismi e dell’opzione per uno Stato repubblicano democratico.
Compiti che si è dato l’ISGREC: promuovere la storia e avere cura di preservare la memoria dell’età contemporanea. L’itinerario percorso: la costituzione di un archivio storico e di una biblioteca specializzata, strumenti con cui nel tempo è stata prodotta ricerca storica, soprattutto ma non solo locale.  Accanto alla ricerca la divulgazione scientifica, il sostegno alla qualità dell’insegnamento della storia e dell’educazione alla cittadinanza, la creazione di reti con luoghi della cultura estesi a una dimensione europea.
L’Istituto è luogo di “servizio culturale”, aperto per consultazione di biblioteca e archivio, consulenze, attività didattiche con insegnanti e classi.
Si è anche gradualmente esteso e diversificato il tipo di strumenti della comunicazione dei prodotti della ricerca storica e storico-didattica. A una collana editoriale, nata dalla collaborazione con l’editore grossetano Effigi e già con quattro volumi pubblicati, a cadenza annuale, si affiancano documentari, dossier didattici, mostre permanenti, spazi web che documentano specifici progetti.
La risorsa più preziosa sono i giovani laureati e specializzati in discipline storico-sociali. Per ciascuno di loro l’istituto è luogo di studio e completamento della formazione, insieme di sperimentazione di sé in attività di ricerca e organizzazione culturale.