
Angiola Minella Montanari
Data di nascita e morte:1920 Torino - 1988 Torino
Anni al momento dell'elezione all'Assemblea Costituente: 26
Titolo di studio:
Professione: insegnante, crocerossina durante la guerra
Sposata al momento dell'elezione: con il partigiano Piero Molinari
Eletta nel collegio di: Genova-Imperia-La Spezia-Savona
Partito: PCI
Apprendistato politico: segnata
da piccola dalla morte del padre, direttore generale della Reale Mutua
Assicurazioni, assassinato dai fascisti, entra giovanissima come volontaria
nella Croce Rossa. Nel 1944 entra nella Resistenza, prima nei gruppi
badogliani del Piemonte, poi nelle formazioni garibaldine di Savona.
A guerra finita è riconosciuta partigiana combattente e insignita
della croce di guerra. Dopo la Liberazione lavora nella sezione savonese
del PCI, dove conosce e sposa il comandante partigiano Piero Molinari
(Vela); dirigente nazionale dell’UDI, promuove con Nadia Gallico
Spano la campagna “Salviamo l’infanzia”, una rete
di solidarietà a favore di bambini in difficoltà economiche
e sanitarie del Sud, ospitati presso famiglie dell’Emilia, della
Toscana, della Liguria e di molte altre regioni.
Eletta nel 1946 nel Consiglio comunale di Savona e nominata Assessora
alla Beneficenza, a giugno dello stesso anno è eletta anche
all’Assemblea Costituente.
In Assemblea costituente:
Assemblea - Risposte scritte
a interrogazioni:
- Corresponsione di sussidi straordinari di disoccupazione - Sperequazione
fra le pensioni di vecchiaia e quelle di invalidità - Competenze
per il servizio partigiano prestato da ufficiali, sottufficiali
e marinai e competenze per il periodo di prigionia - Seduta
XXV, 10.12. 1947
- Provvedimenti a favore dei disoccupati - Seduta
XXX, 06.02.1947
- Corresponsione del premio della Repubblica ai lavoratori - Seduta
LXXXVI, 12.04.1947

Successive legislature: rieletta nel 1948, non è riconfermata nel 1953. Rientra in Parlamento nel 1958 (III Legislatura) e poi rieletta anche nella IV legislatura, durante la quale si dedica alla riforma dell'assistenza sanitaria. Nel 1965 presenta un ddl per lo sviluppo degli asili nido.
Altri incarichi: dirigente nazionale dell'UDI fra il 1953 e il 1957 è inviata dall’Udi, in accordo con la Direzione del Pci, a rappresentare l’Italia nella Federazione democratica internazionale delle donne (FDID) a Berlino Est; ne divenne segretaria generale nel 1955.
Bibliografia essenziale:
A. Minella, Dieci anni di immobilità nel
campo assistenziale, discorso pronunciato alla Camera dei Deputati
nella seduta del 25 maggio 1959, Stabilimento Tipografico Carlo Colombo,
s.l. 1959.
A. Minella, Occupazione femminile, congiuntura e programmazione,
discorso pronunciato al Senato della Repubblica il 6 maggio 1965, Aziende
tip. eredi G. Bardi, Roma [1965].
A. Minella, E. Argiroffi, A. Maccarrone (a cura di), Dall’ONMI
alle regioni l’assistenza all’infanzia (motivi di una battaglia
dei comunisti), Aziende Grafiche eredi G. Bardi, Roma 1971.
A. Minella, N. Spano, F. Terranova (a cura di), Cari bambini, vi
aspettiamo con gioia. Il movimento di solidarietà popolare per
la salvezza dell’infanzia negli anni del dopoguerra, Teti,
Milano 1980.
Gli ex Parlamentari della Repubblica, La Navicella, Roma 1985.
ANPPIA (a cura di), Contributo delle donne perseguitate politiche
antifasciste e partigiane alla elaborazione e attuazione della Costituzione
Italiana, Perugia 1987.
AA.VV., Le donne nel Parlamento della Repubblica dalla Consulta
alla VII Legislatura, Fondazione Cesira Fiori, s.l. 1989.
M. Addis Saba, M. De Leo, F. Taricone, Alle origini della Repubblica.
Donne e Costituente, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione
nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo
e donna, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma
1996.
G. Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia, Biblink,
Roma 2006.
M.T. Morelli (a cura di), Le donne della Costituente, Collana
Fondazione della Camera dei Deputati, 2007
P. Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Donzelli,
2009
G. Gotti, Ventun donne all'assemblea, Bompiani, 2016
A.M. Bernieri, Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta,
MDS, 2017
Fondazione Nilde Iotti, Costituenti al lavoro.Donne e Costituzione
1946-1947, Fondazione Nilde Iotti, 2018