Close
Free HTML5 Bootstrap Template

Il riconoscimento della raggiunta parità esiste per ora negli articoli della nuova Costituzione.
Questo è un buon punto di partenza per le donne italiane, ma non certo un punto di arrivo. Guai se considerassimo questo un punto di arrivo, un approdo

(Teresa Mattei)

Prev Next
Image

Leonilde (Nilde) Iotti

Data di nascita e morte: 1920 Reggio Emilia - 1999

Anni al momento dell'elezione all'Assemblea Costituente: 26

Titolo di studio: Laurea in lettere e filosofia

Professione: insegnante

Sposata al momento dell'elezione: no. Conosce Palmiro Togliatti dopo l'elezione all'Assemblea costituente e ne diventa la compagna. Non si sposeranno mai perchè Togliatti era già sposato con Rita Montagnana, anch'essa madre costituente.

Eletta nel collegio di: Parma-Modena-Piacenza-Reggio Emilia

Partito: PCI

Apprendistato politico: figlia di un ferroviere socialista perseguitato dal fascismo e poi morto nel 1934, si trasferisce giovannissima a Milano, dove si laurea. Entra nel PCI clandestino all'atto dell'occupazione tedesca ed è responsabile dell'organizzazione dei Gruppi di difesa della donna. Durante la Resistenza è anche portaordini; sostiene le lotte in difesa del salario, vitto e istruzione delle donne e gli scioperi delle mondine. Dopo la Liberazione è segretaria dell'UDI di Reggio Emilia. Nel 1946 è dapprima consigliere comunale a Reggio Emilia, poi candidata indipendente nelle liste del PCI per l'Assemblea costituente.

Dalla relazione sulla famiglia: "Uno dei coniugi poi, la donna, era ed è tuttora legata a condizioni arretrate, che la pongono in stato di inferiorità e fanno sì che la vita familiare sia per essa un peso e non fonte di gioia e aiuto per lo sviluppo della propria persona. Dal momento che alla donna è stata riconosciuta, in campo politico, piena eguaglianza, col diritto di voto attivo e passivo, ne consegue che la donna stessa dovrà essere emancipata dalle condizioni di arretratezza e di inferiorità in tutti i campi della vita sociale e restituita ad una posizione giuridica tale da non menomare la sua personalità e la sua dignità di cittadina".

In Assemblea costituente:

Fa parte della Commissione dei 75. Sua la relazione sulla Famiglia nella I sottocommissione.

Tra i suoi interventi vanno ricordati quelli in favore della parità di salario tra uomo e donna, il riconoscimento della parità di diritto tra figli legittimi e illegittimi, la battaglia per l'uguaglianza giuridica e morale dei coniugi. Intervento in commissione sull'accesso alla magistratura insieme a Maria Federici e Angela Gotelli.

Commissione per la Costituzione, I Sottocommissione
RELAZIONE SULLA FAMIGLIA

Commissione per la Costituzione, Adunanza plenaria - Discussioni:
- I principi dei rapporti civili - Seduta XV, 27.09.1946
- I principi dei rapporti sociali (economici) - Seduta XX, 08.10.1946
- Discussioni: Sulla Magistratura - Seduta XXVII, 31.01.1947
- Le autonomie locali - Seduta XXVIII, 01.02.1947
- La famiglia - Seduta XII, 15.01.1947- Seduta XXXI, 30.10.1947 - Seduta XXXII, 05.11.1947 - Seduta XXXIII, 06.11.1947 - Seduta XXXIV, 07.11.1947 - Seduta XXXV, 12.11.1947 - Seduta XXXVI, 13.11.1947

Assemblea - Risposte scritte ad interrogazioni:
- Pensioni ai ciechi civili - Seduta CXXVI, 19.05.1947- Seduta CLII, 16.06.1947
- Riordinamento dei ruoli organici degli insegnanti elementari - Seduta CXXVI, 19.05.1947

Free HTML5 Bootstrap Template by FREEHTML5.co

Successive legislature: rieletta ininterrottamente fino al 1996 (XIII legislatura). Nel 1955 presenta la proposta di legge per la pensione alle casalinghe.

Altri incarichi: dal 1969 al 1979 fa parte del Parlamento europeo. Nel 1974 prende parte alla battaglia referendaria in difesa della legge sul divorzio. Nel 1979 è la prima donna Presidente della Camera. Nel 1987 è incaricata dal Presidente della Repubblica Cossiga di mandato esplorativo per la soluzione della crisi di governo, sfociata poi nelle elezioni anticipate; un doppio primato: fu la prima donna e la prima comunista a ricevere tale incarico. Nel 1999 è vicepresidente dell'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa

Bibliografia essenziale:

N. Iotti, Forme di vita associativa delle donne, in La donna italiana costruisce il suo avvenire, Atti del Congresso della donna italiana, a cura dell’Unione Donne Italiane, Roma 10-12 aprile 1953, Soc. Tip. Ed. Bolognese, Bologna 1953.
N. Iotti (a cura di), Libro bianco sui licenziamenti per causa di matrimonio in Italia. Situazione
e documentazione
, Tip. L. Morara, Roma 1961.
N. Iotti, Sviluppare l’elaborazione politica e l’iniziativa delle donne comuniste, rapporto alla sessione del Comitato centrale e alla Commisione centrale di controllo del PCI del 12-14 febbraio 1962, Roma 1962.
N. Iotti, Una nuova unità delle donne italiane per l’emancipazione femminile, per una svolta a sinistra, per il rinnovamento democratico e socialista del nostro paese, rapporto alla III conferenza nazionale delle donne comuniste, Roma 30/31 marzo-1° aprile 1962, SETI, Roma 1962.
N. Iotti, Conclusioni, in A. Natta, Convegno nazionale delle consigliere comunali e provinciali comuniste sulla scuola materna, Roma, 6-7 ottobre 1962, Sezione centrale stampa e propaganda della direzione del PCI, Roma 1962.
N. Iotti, Occupazione femminile e divorzio, discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 14 marzo 1966, Sezione femminile della direzione del PCI, Roma 1966.
F. Etnasi (a cura di), Donne italiane nella Resistenza, Il Calendario del Popolo, Milano 1966.
Libro bianco sulla condizione femminile nelle fabbriche, a cura della Commissione femminile della federazione comunista di Milano, Tipografia L’Aretina, Milano s.d.
N. Iotti, A. Zarri, A. Castelli, Il divorzio fonte di divisione o banco di prova del rispetto?, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1970.
N. Spano, F. Camarlinghi, La questione femminile nella politica del P.C.I. 1921-1963, Edizioni Donne e Politica, Roma 1972.
G. Bocca, Palmiro Togliatti, Laterza, Roma-Bari 1973.
P. Secchia (a cura di), Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, vol. III, La Pietra, Milano 1976, p. 92.
G. Gerosa, Le compagne, Rizzoli, Milano 1979.
Il tricolore e i cervi, la Resistenza e le istituzioni democratiche, Celebrazioni dell’on. Nilde Iotti Presidente della Camera dei Deputati in visita alla sua città, Reggio Emilia 11-12 gennaio 1980, Reggio Emilia 1980.
L. Morini, Per essere libere, Coop. Marabini, Imola 1981.
L. Arbizzani (a cura di), Habitat e partigiani in Emilia Romagna (1943-1945), Brechtiana, Bologna 1981.
A. Pieroni, Dizionario degli italiani che contano, Sperling & Kupfer, Milano 1986.
ANPPIA (a cura di), Contributo delle donne perseguitate politiche antifasciste e partigiane alla elaborazione e attuazione della Costituzione Italiana, Perugia 1987.
N. Iotti, Antonio Gramsci nel cinquantesimo anniversario della morte, Iter, Roma 1987.
Le donne e la Costituzione, Atti del Convegno promosso dall’Associazione degli ex-parlamentari, Roma 22-23 marzo 1988, Camera dei Deputati, Roma 1989.
S. Furlani, G. Salotti, A.M. Arpino, I Presidenti della Camera, Editalia, Roma 1988.
N. Iotti, Prefazione, a AA.VV., Le donne nel Parlamento della Repubblica dalla Consulta alla VII legislatura, Fondazione Cesira Fiori, s.l. 1989.
AA.VV., Le donne nel Parlamento della Repubblica dalla Consulta alla VII Legislatura, Fondazione Cesira Fiori, s.l. 1989.
N. Iotti, Antisemitismo in Italia e in Europa, Atti del convegno promosso dall’Associazione internazionale dei giuristi ebrei, Sezione italiana, Roma 12 luglio 1990, Camera dei Deputati, Roma 1990.
C. Dau Novelli, Le donne in Parlamento, in Il Parlamento Italiano 1861-1988, vol. XV, 1948-1949, De Gasperi e la scelta occidentale, la strategia del centrismo, Nuova CEI, Milano 1991.
AA.VV., Le aule dell’Unità d’Italia, Editalia, Roma 1991.
L. Fanti, Nilde Iotti: signora del palazzo, Camunia, Brescia 1991.
G. Corbi, Nilde, Rizzoli, Milano 1993.
M. Mafai (a cura di), Le donne italiane. Il chi è del ’900, Rizzoli, Milano 1993.
A. Appari, Paura non abbiamo. L’Unione Donne Italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria. 1945-1982, Il Nove, Bologna 1993.
I Deputati e Senatori del dodicesimo Parlamento Repubblicano, La Navicella, Roma 1994-95.
N. Iotti (a cura di), I lavoratori in difesa delle case del popolo, Tip. Sociale, Reggio Emilia 1995.
Una legge contro la violenza sessuale, T. Ruffa, Roma 1995.
Cinquanta anni dal voto alle donne 1945-1995, Atti del Convegno svoltosi alla Camera dei Deputati il 24 febbraio 1995, Camera dei Deputati, Roma 1996.
M. Addis Saba, M. De Leo, F. Taricone, Alle origini della Repubblica. Donne e Costituente, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma 1996.
N. Caiti, R. Guarnieri, La memoria dei «rossi». Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Reggio Emilia, Ediesse, Roma 1996.
N. Iotti, L’attuazione delle riforme in Reggio Emilia nella seconda metà del secolo 18, Nuova Futurgraf, Reggio Emilia 2000.
S. Barbero, Il migliore e la dama rossa: l’Italia di Palmiro Togliatti e Nilde Iotti (1946-1964), Spoon River, Torino 2002.
Discorsi parlamentari, a cura di G. Carnevali, M. Mazzariol, Camera dei Deputati, Roma 2003.
S. Folli, Nilde Iotti, in Italiane, vol. III, Dagli anni cinquanta ad oggi, a cura di E. Roccella, L. Scaraffia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma 2004.
Nilde Iotti. Una donna della Repubblica, Camera dei Deputati, Roma 2004.
G. Sircana, Iotti Nilde, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2004.
D. Fontanesi, Le silenziose gesta: storia della Resistenza reggiana attraverso i timbri e i bolli delle formazioni partigiane, Bertani & C., [Cavriago] 2004.
I comunisti e la nuova Costituzione: relazioni presentate alla Prima Sottocommissione dell’Assemblea Costituente per l’elaborazione della nuova Costituzione italiana: Palmiro Togliatti, Concetto Marchesi, Nilde Iotti, Partito dei Comunisti Italiani, Gallarate 2006.
G. Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia, Biblink, Roma 2006.
M.T. Morelli (a cura di), Le donne della Costituente, Collana Fondazione della Camera dei Deputati, 2007
P. Gabrielli, Il 1946, le donne, la Repubblica, Donzelli, 2009
G. Gotti, Ventun donne all'assemblea, Bompiani, 2016
A.M. Bernieri, Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta, MDS, 2017
Fondazione Nilde Iotti, Costituenti al lavoro.Donne e Costituzione 1946-1947, Fondazione Nilde Iotti, 2018