CREDITS E CONTATTI
Progetto e ideazione: Istituto storico grossetano della
Resistenza e dell’età contemporanea
Testi del sito web: Ilaria Cansella, Claudia Gennari, Federica Moscatelli,
Marta Paolini, Barbara Solari, Diletta Tonini, Elena Vellati
Digitalizzazioni: Federica Moscatelli, Diletta Tonini, Luigi Zannetti
Web designer: Barbara Solari
Traduzioni: Ilaria Cansella, Asma Dridi, Federica Moscatelli, Kenfe Tesfagabre,
Diletta Tonini
Documentario: regia di Luigi Zannetti, produzione ISGREC/COESO-SdS, 2019
RINGRAZIAMENTI:
Hanno dato preziosi consigli in fase di progettazione Riccardo Lucetti,
Luciana Rocchi, Luca Verzichelli.
Ha messo a disposizione prezioso materiale documentario Sara Pellegrini,
operatrice del centro della Rugginosa.
Un ringraziamento particolare al Direttore del Coeso, Fabrizio Boldrini,
che per primo ha creduto nel valore del progetto e ai responsabili e agli
operatori del Centro la Rugginosa, la cui lungimiranza e impegno ha fatto
sì che le carte dei migranti non andassero disperse: Sara Pellegrini (Coordinatore
tecnico organizzativo), Lobna Abessi (Mediatore linguistico culturale
e Animatore di comunità), Cinzia Calussi, Valentina Maria Marconi (Interpreti
linguistici, animatori di comunità), Cristina Carpi, Roberto De Rosa (Interpreti
linguistici, operatori diurni), Alfonso Loffredo, Giovanni Simonelli (Addetti
alla sorveglianza notturna). Riconoscenza dobbiamo a Lobna Abessi, Mavis Aduhene (Ghana, 27
anni), Ibrahim Bouare (Mali, 20 anni), Sulayman Kinteh (Gambia, 39 anni),
Sedate Agberè È (Togo, 30 anni) per la loro testimonianza, fonte di conoscenza.
TERMINI D'USO:
Ai testi redazionali del sito è applicata la licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC
BY-NC-SA 3.0 IT) che consente all’utente di riprodurre, distribuire,
comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare
l'opera e modificare l'opera alle seguenti condizioni:
- Attribuzione: l’utente deve attribuire la paternità dell'opera
nei modi indicati dall'autore o da chi ha dato l'opera in licenza e in modo
tale da non suggerire che essi avallino l’utente o il modo in cui egli
usa l'opera.
- Non commerciale: non è possibile usare l'opera per fini commerciali.
- Condividi allo stesso modo: se l’opera viene alterata o trasformata,
o se viene usata per crearne un’altra, è possibile distribuire
l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa.
Per l’uso delle immagini, dei documenti in pdf e dei documenti video
rivolgersi a segreteria@isgrec.it
Si raccomanda di citare il sito come segue: Storie migranti, Progetto
Coeso-Isgrec 2019
CONTATTI:
Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea
Via de' Barberi, 61 - 58100 Grosseto
tel- 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it