25 febbraio, presentazione del volume di Stefano Campagna
Martedì 25 febbraio alle ore 17.30 si terrà presso la Biblioteca Chelliana la presentazione del volume “Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista (1923-1943)” (Carocci, 2025), pubblicato a partire dalla rielaborazione della tesi di dottorato dell’autore, Stefano Campagna, vicepresidente dell’ISGREC, laureato in storia contemporanea presso l’Università di Pisa e dottore di ricerca all’Università di Parma, dove attualmente è assegnista di ricerca.
In questo volume Campagna esplora il ruolo sociale del cinema come strumento di propaganda e pedagogia di massa nel Ventennio fascista, interrogandosi sulle modalità attraverso cui questo mezzo di comunicazione fu integrato nella vita della scuola e tra le attività culturali promosse dalle organizzazioni giovanili fasciste. Dal ricostruire le politiche culturali-educative del regime, il dibattito intellettuale sugli effetti del cinema sui minori e le pratiche di fruizione attuate fuori e dentro la scuola, l’indagine storiografica si concentra poi sull’analisi delle rappresentazioni culturali, tanto dei film di finzione quanto dei documentari e soprattutto sul loro contesto di ricezione tramite l’interpretazione delle “scritture bambine” disseminate nei diari e nei quaderni scolastici, mettendo in luce l’influenza degli immaginari cinematografici sull’educazione dei giovani.
L’incontro, organizzato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) in collaborazione con la Biblioteca Comunale Chelliana, sarà moderato da Karen Bertorelli, dottoressa di ricerca all’Università di Pisa, e vedrà l’autore dialogare con il prof. Alberto Mario Banti, ordinario di storia contemporanea all’Università di Pisa e membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, tra i massimi esperti di storia del Risorgimento italiano e dei nazionalismi europei, che si è recentemente dedicato allo studio della cultura di massa, dedicando particolare attenzione alle subculture giovanili degli anni Sessanta-Settanta.
Per maggiori informazioni: 0564415219 (ISGREC)
