Per una storia del Confine orientale fra guerre. violenze, foibe, diplomazia
Materiali didattici a cura di Laura Benedettelli, Matteo Fiorani, Luciana Rocchi (Tipografia Ombrone, Grosseto 2007)
I materiali che proponiamo sono rivolti ai docenti. Attraverso la loro mediazione potranno raggiungere gli studenti, traducendosi in lezioni, laboratori, percorsi didattici più o meno ampi. Sono costituiti da una scelta di testi che offrono strumenti di lavoro utili ad inquadrare la storia di lungo periodo del Confine orientale. Possono essere usati globalmente o per mettere a fuoco segmenti, tematizzando per esempio: l’esodo istriano, il confine nella seconda guerra mondiale, la politica del fascismo verso l’area balcanica, le diverse facce delle manifestazioni di violenza (interetnica, razziale, politico-ideologica…) del periodo 1941-45, i trattati a partire dal secondo dopoguerra. Il modello didattico di riferimento già dichiarato, quello laboratoriale, implica l’operatività in classe, attraverso l’uso di strumenti diversificati, tali da riprodurre in qualche misura il laboratorio dello storico. Da qui la scelta di mettere a disposizione dell’insegnante le fonti, una pluralità di tipi di fonti – archivistiche, fotografiche, cartografiche, memorialistica, fonti storiografiche – per un uso incrociato. L’ordine in cui è stato collocato il materiale risponde alla duplice esigenza di “mimare” le procedure di costruzione del sapere storico – ricerca simulata – e di sollecitare negli studenti una motivazione iniziale. È la sequenza dei testi l’unica indicazione che può essere giudicata “prescrittiva”, mentre essenziale carattere di questa proposta didattica è, per usare un ossimoro, la necessità della libera scelta dell’insegnante.
Indice:
Presentazione, Claudio Martini, Presidente Regione Toscana
Prefazione, Adolfo Turbanti, Presidente ISGREC
Introduzione
1. Premessa
2. Istruzioni per l’uso
3. Le “fortune di Clio”, una sfida per la scuola
I PARTE: L’ESODO DALL’ISTRIA (1945-1954)
Capitolo 1: Il confine oggi
1. Carta dell’Italia settentrionale e della costa dalmata
2. Carta del confine attuale tra Italia e Slovenia
3. Carta dell’Istria
Capitolo 2: L’esodo dall’Istria. Le fonti
1. Fonti fotografiche
2. Fonti letterarie
3. Testimonianze orali
4. Memorialistica
II PARTE: ALLE ORIGINI DELL’ESODO: I MUTAMENTI DEL CONFINE ORIENTALE
Capitolo 1: Il Confine non è una “semplice linea”
1. Frontiera/confine: polisemia di due termini
2. Carta e dati quantitativi sulla distribuzione delle etnie, raccolti da Carlo Schiffrer
3. Un punto di vista da “oltre il confine”
Capitolo 2: Tra Grande guerra, fascismo e secondo dopoguerra
1. Scheda storica
2. Fonti archivistiche, stampa, testimonianze orali
3. Fonti storiografiche
4. Cartografia
Capitolo 3: Cronologia
Bibliografia