La Costituzione della Repubblica italiana e il dopoguerra in Europa

Febbraio 2015-maggio 2016
>>>Lezioni-laboratorio e proiezioni per le classi di ogni ordine e grado
>>>Corso di aggiornamento per insegnanti
Il 70° della Liberazione ha prodotto nel 2015 eventi celebrativi, nuova storiografia e un diffuso lavoro culturale. Si sono discussi paradigmi e e tentati bilanci sul rapporto Resistenza-Italia repubblicana postfascista-Costituzione. Su questi temi, alla vigilia del 70° del vero suffragio universale, con il voto alle donne, e della Repubblica, si propone di sviluppare una didattica che tenga conto dello stato della ricerca storica generale e di quanto è stato prodotto dal lavoro culturale dell’ISGREC nel corso degli anni, sui tempi lunghi dell’antifascismo, sulla preparazione dell’Italia e dell’Europa nata dalla sconfitta del nazifascismo.
In particolare, sarà utile proiettare lo sguardo verso la mancata realizzazione dei progetti europei che il Manifesto di Ventotene aveva prefigurato. La frattura tra Est e Ovest dell’Europa, guerra fredda e muro di Berlino hanno agito come freni, fino alla crisi e alla fine del secondo totalitarismo europeo: quello sovietico. Sono temi che possono accompagnare il post-Settantesimo, per la particolare rilevanza storica in rapporto al curricolo di storia. Contemporaneamente, hanno caratteri che li collocano nel quadro dell’educazione civile. La comprensione delle conquiste e delle sconfitte di ideali e aspettative, che caratterizzano la storia dei paesi europei nel secondo dopoguerra, appare uno tra gli strumenti più importanti per la formazione di base del cittadino. La difficile congiuntura attuale, che ha generato un vero sconquasso geopolitico e uno smarrimento ben oltre gli effetti della crisi economica, impone un’attenzione crescente verso i valori di civiltà.
In questo caso non indichiamo una singola proposta, ma, tenuto conto di una pluralità di richieste ricevute, offriamo un’articolazione tematica ampia, in attesa concordare con gli insegnanti i percorsi didattici.
Temi:
Dalla Resistenza alla Repubblica e alla Costituzione
Antifascismo europeo, tra emigrazione ed Europa del secondo Novecento
L’europeismo nato a Ventotene
Strumenti:
Bibliografia; fonti archivistiche; documentari produzione ISGREC: Fu la loro scelta, a c. di Luciana Rocchi ed Elena Vellati, Tutte le speranze di un’epoca, a c. di Ilaria Cansella e Luciana Rocchi (regia di Luigi Zannetti); produzioni RAIstoria.
Coordinamento: Luciana Rocchi, Elena Vellati.