La filosofia educa alla cittadinanza … i bambini
Dicembre 2015-maggio 2016
>>>Corso di formazione per insegnanti
>>>Elaborazione di un progetto di Sperimentazione con le classi
La sperimentazione di un insegnamento di filosofia ai bambini della scuola primaria ha ormai in Italia una tradizione. Scriveva qualche settimana fa nel supplemento domenicale de “Il Sole 24ore” il filosofo Armando Massarenti:
Accanto allo studio delle norme fondamentali della nostra convivenza civile, scritte con chiarezza nella Costituzione, è necessario sviluppare nei ragazzi la capacità di pensare con la propria testa, in maniera consapevole e responsabile, attraverso… ‘il pensiero critico’, un mix efficace di strumenti della logica, della retorica e della teoria dell’argomentazione, [perché] senza una cultura umanistico-filosofica ha sostenuto la filosofa americana Martha Nussbaum, una democrazia non può funzionare”.
Se ne è occupato e ci lavora da tempo anche il filosofo Alfonso Maurizio Iacono, docente dell’Università degli Studi di Pisa, che ha incontrato studenti e insegnanti delle nostre scuole in numerose occasioni. Esistono sperimentazioni, in Emilia e in Toscana.
Le esperienze compiute nella scuola anglosassone in modo massiccio, ma ormai diffuse anche in Italia, si ispirano a modelli diversi. Proponiamo agli insegnanti un percorso di studio “di gruppo”, incontri con i filosofi, la riflessione su come calare i suggerimenti che vengono della filosofia nel lavoro curricolare della scuola primaria e nel primo anno di media inferiore, con l’obiettivo dello sviluppo di un pensiero critico.
Cooordinamento: Luciana Rocchi