Crocerossine tedesche assistono soldati italiani colpiti da bombe all’iprite. (fonte: www.iodonna.it)
Crocerossine tedesche assistono soldati italiani colpiti da bombe all’iprite.
(fonte: www.iodonna.it)

Dicembre 2015-maggio 2016

>>>Lezioni e laboratori per studenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado

Affrontare lo studio delle guerre del Novecento a scuola significa confrontarsi con una pluralità straordinaria di fonti e con le nuove domande che la ricerca nel corso del tempo si è posta. In particolare, sulle donne, che uno stereotipo considera estranee ai conflitti bellici o solo vittime, è solo a partire dagli anni Settanta del Novecento che si sta indagando con metodo e rigore storiografico. Nuove domande portano all’emersione di nuove fonti, alla scoperta di nuovi elementi di rottura/continuità storica, alla definizione di nuove categorie interpretative, all’infrangersi del paradigma maschile.

Il percorso formativo intende offrire uno sguardo “altro” sui conflitti del Novecento, attraverso il pensiero e l’azione delle donne che si sono trovate a compiere scelte (lavorative, assistenziali, di collaborazionismo, di lotta armata, di resistenza civile etc.), fondamentali per la successiva rivendicazione di diritti civili e politici.

Coordinamento: Barbara Solari, Elena Vellati